Chi ha il piacere di ascoltare musica non può rinunciarvi nemmeno mentre è alla guida della propria auto: l’autoradio si rivela un accessorio indispensabile da avere in macchina perché non solo permette di sintonizzarsi sulle diverse frequenze per ascoltare musica, ma permette di non accusare eccessivamente la fatica della guida.
Passione autoradio
Quando si dispone di una propria auto il primo accessorio di cui si vuole subito munirla è l’autoradio: difficile restare senza musica quando si è alla guida. Soprattutto se il tragitto è lungo e si è da soli in macchina, la musica dell’autoradio riempie il tempo che si impiega nella guida e permette di rendere piacevole il tragitto. In genere, oggi le auto sono vendute già provviste di autoradio di serie, ma in caso contrario o nel caso in cui si voglia cambiare l’autoradio della propria vettura è possibile trovarne in commercio di diversi tipi e prodotti da diverse marche.
Naturalmente prima di procedere all’acquisto vanno sempre valutate le proprie esigenze e soprattutto la compatibilità con l’auto stessa. Autoradio usb, infatti, come qualsiasi dispositivo elettronico, si differenzia per la potenza dei canali radio, la presenza o meno dell’Rds e del Dab, il tipo di equalizzazione, il display, la retroilluminazione, importante è anche valutare la presenza dell’antishock, i formati che può riprodurre tipo mp3, cd, dvd, se dispone di connettori video cui si può eventualmente aggiungere lo schermo, e se è dotato di telecomando e sintonizzatore tv e di Gps.
Quando l’autoradio si guarda
Se si desidera un’autoradio con schermo Lcd bisognerà vagliare anche dove posizionare lo schermo, perché esistono monitor da tetto, ovvero che possono essere installati nel tettuccio dell’auto, da poggiatesta e quindi che possono essere posizionati nel retro dei poggiatesta dei sedili anteriori per cui saranno i passeggeri posteriori a poterne godere, o da parasole.
Nella scelta dell’autoradio conta soprattutto la scelta delle casse: gli altoparlanti andranno valutati anche secondo il loro ingombro, inoltre dev’esserne ponderata la potenza massima, la loro resistenza ovvero l’impedenza, la sensibilità per cui più la cassa è alta e più il suono emesso risulterà forte, e, infine, la scelta va anche ponderata in base ai materiali con cui sono realizzate le varie parti delle casse.
Per capire quale autoradio è meglio acquistare, bisogna prendere in considerazione tutte le proprie necessità: se si percorrono tragitti brevi allora andrà bene anche un’autoradio standard con lettore cd e mp3, ma se si è particolarmente patiti di musica e si viaggia da soli allora si potrà prendere in considerazione anche l’installazione di un impianto con diffusori, amplificatore e subwoofer.