Oggi si possono trovare diversi tipi di rasoio elettrico sviluppati e immessi da altrettanti produttori desiderosi di soddisfare i proprio clienti per poter vincere la sfida con la concorrenza. È vero, infatti, che non tutti i rasoi sono uguali e che ognuno presenta delle caratteristiche che possono non soddisfare il consumatore. Molti sono i produttori, noti o meno, che propongono il proprio tipo di rasoio elettrico come il migliore rispetto a quelli della concorrenza, ma sarà davvero così?
Esistono davvero dei rasoi decisamente buoni e di qualità e sono quelli proposti da case produttrici importanti come Philips, Braun o Remington che, anche se non proprio economici, riescono a soddisfare pienamente le esigenze e le aspettative dell’uomo moderno. Infatti, di situazioni ne esistono diverse a seconda proprio del tipo di barba da radere: è possibile che serva un modello più potente o, al contrario, meno potente, un rasoio che sia delicato con la pelle o semplicemente che rada velocemente.
Scelta tra rasoi
I peli della barba possono infatti presentarsi spessi o fini, e la cute può essere più sensibile e quindi maggiormente soggetta a irritazioni e peli incarniti, inoltre anche per motivi di praticità e di velocità è possibile voler propendere per l’uno o l’altro modello. Scelta che dipende anche dalla preferenza per il rasoio elettrico a testine o a lamina: la principale differenza sta proprio nella diversa tecnologia usata e nella struttura stessa del rasoio elettrico, per cui alcuni produttori preferiscono proporre entrambi i tipi di rasoio mentre altri sono più predisposti verso l’uno o l’altro tipo.
Il rasoio elettrico a testine è composto da tre testine circolari al cui interno ruotano tre lame che si rivelano particolarmente efficaci e precise nel taglio a fronte di una minor velocità nella rasatura. Il rasoio elettrico a lamina, invece, è formato da una sorta di piccolo coltello che vibra sotto la lamina forata attraverso cui si inseriscono i peli della bara. In questo caso la rasatura sarà veloce e uniforme già dalla prima volta, il taglio dei peli invece risulterà meno preciso.
Importante anche la manutenzione del rasoio elettrico: alcuni possono essere lavati semplicemente , tanto che possono essere usati anche sotto la doccia e ciò riguarda quegli apparecchi forniti della dicitura Wet & Dry. Differentemente dal regolabarba, il rasoio elettrico lavora come la classica lametta, infatti l’obiettivo è quello di radere ovvero togliere o accorciare i peli del volto, rendendo la pelle morbida e liscia al tocco.