Scoprite come questi manichini elettronici aiutano i medici a imparare come gestire le emergenze tipiche del pronto soccorso degli ospedali. Un manichino che simula un paziente non è un oggetto semplice. In pratica è un robot pieno di sensori gestito da un hardware che replica, tramite un modello atematico di tutte le funzioni fisiologiche umane, il comportamento dei principali organi le reazioni alle cure.
I finti vasi sanguigni che ha nelle braccia permettono l’inserimento di cannule e aghi e il prelievo di fluidi corporei. Il battito cardiaco è replicato ai polsi e al collo e può esser monitorato con un elettrocardiogramma. Nel contempo, una serie di pompe idrauliche e motori elettrici replicano i movimenti del paziente robot aprendo e chiudendo gli occhi, sollevando e abbassando il torace e arrivando al punto di simulare addirittura un attacco di convulsioni.
Se il futuro medico non applica le procedure nella maniera corretta, il manichino simulerà gli effetti negativi, permettendo a chi opera di studiare anche le conseguenze degli errori per riconoscerle tempestivamente se dovessero avverarsi sul campo e correre ai ripari. I modelli più avanzati di paziente virtuale sono in grado di reagire anche ai medicinali somministrati, variando gli effetti in base alle dosi. L’unica accortezza che si deve usare è quella di far leggere al sistema un codice a barre con le informazioni del farmaco prima di somministrarlo al manichino.
Tipologie di simulatore di paziente
Esistono diversi tipi di simulatori di pazienti che servono a gestire le diverse situazioni che possono verificarsi in caso di emergenza sanitaria. Ecco quali sono:
Adulto
Vengono usati in ambienti medici e militari. Simulando il sistema cardiocircolatorio e le vie respiratorie, i medici fanno pratica su quelle tecniche salva vita che si devono applicare velocemente in situazioni reali, ma senza mettere a repentaglio la vita o la salute di veri pazienti.
Infanti
La cura degli infanti è molto diversa da quella degli adulti e questi simulatori sono importanti nella preparazione dei medici. I piccoli manichini permettono la somministrazione di medicinali per via intravenosa e le labbra diventano blu se si verifica una carenza di ossigeno.
Donne in gravidanza
Questi simulatori molto particolari simulano i parti naturali o tramite taglio cesareo. Tra le funzioni disponibili, possono ricreare le condizioni delle complicazioni più comuni come la nascita podalica o le emorragie postparto, in modo da addestrare nel migliore dei modi i futuri medici.
Pazienti virtuali
Alcuni simulatori sono completamente virtuali, senza alcuna rappresentazione fisica del paziente. Questi programmi per computer simulano moltissimi processi fisiologici e, anche se non permettono l’addestramento sul campo, servono come prima verifica per le ipotesi mediche.