Le schede micro sd sono predisposte principalmente per l’archiviazione di file, ma ogni scheda si presenta con prestazioni e capacità diverse, per cui bisogna valutare a seconda delle proprie necessità quale sia la scheda che fa al proprio caso. Le schede micro sd sono state pensate prima di tutto per permettere l’espansione della memoria dei cellulari di nuova generazione dotati di funzioni multimediali, ma oggi si possono facilmente usare per diversi dispositivi elettronici, non solo per i cellulari.
Le schede micro Sd si chiamano così proprio perché caratterizzate da dimensione micro, ovvero 15x11x1 millimetri e possono avere una capacità di 2 Mb fino ad arrivare anche a 128 Gb. Infatti, in commercio sono disponibili schede micro sd di diversi tagli come quelle di 2 Gb, ci sono le High capacity ovvero quelle con capacità massima di 32 Gb, e le Extended capacity ovvero quelle che vanno da una capacità minima di 64 Gb e arrivano fino a 2 Tb.
Non appena furono disponibili in commercio, le schede micro sd furono inizialmente vendute a costi esorbitanti data la loro necessità da parte dei consumatori e la loro enorme capacità di memoria, solo in seguito sono diventate un prodotto comune perché usato da tutti e non solo esclusivamente adatto per i cellulari ma anche per tablet e smartphone. Per questo, oggi le schede micro sd si trovano facilmente e a prezzi irrisori. L’unica pecca, se così si può considerare, è che ne esistono ormai una marea da cui può sembrare difficile venire a galla.
Schede micro sd: classe e capacità
Proprio perché si è passato dai cellulari a tablet, i produttori hanno creato e messo in vendita diversi tipi di schede micro sd il cui standard si è evoluto col tempo, tanto che si è arrivati al punto che più vengono immesse sul mercato nuove schede micro sd e più quelle di capacità inferiore vengono tolte definitivamente. Per esempio, oggi è davvero difficile trovare schede micro sd di capacità pari a 2 o 4 Gb e anche se si trovassero, probabilmente a causa della loro rarità costeranno di più di una scheda di capacità superiore.
Ecco perché prima di procedere con l’acquisto è sempre necessario capirne l’uso finale, ovvero se impiegarle per smartphone, tablet o cellulari. C’è da considerare anche il fatto che il prezzo tra schede micro sd di capacità e classe inferiore o superiore è diventato sempre più risicato: per esempio, oggi si può acquistare una micro sd di classe 4 da 8 Gb a 7 euro, ma per qualche euro in più è possibile aggiudicarsi una veloce scheda Uhs-1. Le schede micro sd di ultima generazione sono, infatti, proprio le Uhs Speed Class 1, ovvero le Uhs-1, che garantiscono 10 Mb/s in scrittura e lettura e si rivelano l’ideale per gestire qualsiasi contenuto multimediale.